Videosorveglianza, lo sguardo silenzioso della sicurezza

La parte più difficile proporre un buon sistema di videosorveglianza è trovare le telecamere appropriate per le vostre esigenze specifiche.Che cosa rende una telecamera diversa da un altra? Quale tipo di telecamera è migliore per un negozio? Per una case? Alro »

Il confort nella movimentazione di porte e cancelli

Chi esce volentieri dalla propria auto quando infuria una tempesta o nel bel mezzo della notte solo per aprire il garage? Con le nostre Soluzioni avrete sempre modo di aprire il vostro portone del garage o il cancello del cortile in modo veloce, comodo e sicuro, rimanendo sempre protetti da situazioni del genere. Alro »

Soluzioni per rilevazioni incendi

Proteggere i vostri beni è un vostro diritto, per questo la nostra azienda vi mette a disposizioni consulenze gratuite per una valutazione concreta dei rischi, contattaci senza impegno, abbiamo sicuramente la soluzione a misura delle tue esigenze e di ciò che ti sta a cuore. Alro »

Eleganza anche nella COPIA dei vostri Radiocomandi.

Jane è il nuovo modo di concepire il radiocomando, abbellendo la personalità di chi lo compra con un tocco frizzante e leggero, come dovrebbe essere presa la vita. Alro »

LED Tech

Il design e l’estetica permette di usufruire dei benefici derivanti nel fare uso dei LED senza alterare l’ambiente e la magia generata delle lampade ad incandescenza. A parità di luce emessa, le lampade consumano dal 50% al 85% di energia in meno ed hanno una durata di 20 volte superiore alla classica incandescenza. Alro »

Trasforma il tuo citofono in GSM

Trasforma Il tuo citofono in un citofono GSM senza limiti di portata, ora si può avere un impianto citofonico multifamiliare dove prima era impossibile o troppo oneroso. Grazie alla tecnologia GSM non si devono più collegare alcun apparecchio interno perché rispondi semplicemente con il telefono, sia dal fisso che dal cellulare. Alro »

Led, una rivoluzione che compie 50 anni

banner-led

Mezzo secolo fa la scoperta dei diodi emettitori di luce, meglio noti come Led, oggi indispensabili per retroilluminare tv, smartphone, calcolatrici e insegne stradali

Cinquant’anni e non li dimostrano. Sono i Led, ovvero i diodi emettitori di luce, nome che per i meno esperti può suonare assai complicato, ma il cui impiego è ormai così diffuso da non rendersene neppure conto.
I Led sono infatti usati nella retroilluminazione dei display lcd di telefoni cellulari, fotocamere digitali, lettori MP3 e televisori, grazie al minor costo di altre tecnologie anaoghe, come gli lcd fluorescenti. Diffusissimi, poi, nelle illuminazioni esterne pubbliche, ad esempio nei semafori, nei segnali stradali o nelle bacheche, presto potrebbero soppiantare anche le lampade a incandescenza nell’industria automobilistica.
In questa direzione, già adesso molte delle luci di posizione delle auto di nuova generazione utilizzano i Led, così come i cartelloni che mostrano i prezzi dei carburanti lungo le autostrade.
La loro nascita risale all’ottobre del 1962, quando il fisico Nick Holonyak jr riuscì a trovare un’applicazione al fenomeno di elettroluminescenza, già scoperto nel 1907. Dipendente della General Electric nello Stato di New York, Holonyak presentò all’American Institute of Physics un documento sulla creazione di uno spettro visibile rosso a base di Led di arseniuro di gallio fosfato (GaAsP).
Solo due anni dopo, nel 1964, i primi Led rossi entrarono in commercio. Dovettero invece passare alcuni anni, arrivando al 1980, perché si potessero usare anche Led gialli, arancioni e verdi, mentre il blu arrivò solo nel 1991.
Successivamente, combinando i tre colori rossi, verde e blu con speciali dispositivi, fu possibile generare qualsiasi colore e, contemporaneamente, aumentare la qualità di luce emessa.
Quanto agli usi, invece, dalle prime calcolatrici e orologi digitali, negli anni ’70, si è arrivati ad impiegare i Led anche nel campo dell’ottica e della medicina, oltre che in quello del divertimento, come illuminazione per giochi o nei locali notturni.
Oggi il costo dei Led, seppure ancora non economicissimo, è calato di molti rispetto anche solo ad un decennio fa e si calcola che entro il 2020 (secondo MarketWatch), una lampadina Led dovrebbe costare la meta’ del prezzo attuale.
La diffusione dei Led, poi, e’ agevolata anche dalla messa al bando delle vecchie lampadine incandescenti standard, da settembre scorso. Rispetto alle lampadine fluorescenti compatte i Led garantiscono una durata cinque volte maggiore, non necessitano di un tempo iniziale di riscaldamento e non contengono alcuna sostanza pericolosa per l’ambiente, come il mercurio. Più resistenti anche agli urti, sono destinate a diffondersi sempre più rapidamente.
Per celebrare i 50 anni dei Led, la comunità scientifica (tra cui l’università dell’Illinois , che ha organizzato una conferenza dal 24 ottobre), ma anche la BBC ha voluto rendere omaggio alla scoperta.
Nel filmato realizzato dalla BBC viene spiegato il funzionamento alla base dei Led. I diodi, rivestiti di materiale semiconduttore con due poli (positivo e negativo), sono separati tra loro, ma sottoposti ad una tensione diretta cercano di colmare il “gap“, creando energia elettrica sotto forma di fotoni.
Questa viene poi trasformata in energia ottica (con fotoni luminosi), senza ulteriori processi intermedi. Proprio questo fattore è alla base del risparmio e della maggior efficienza di questo tipo di illuminazione (vicina al 100%), che non necessità di procedimenti primari o secondari come nelle lampadine ad incandescenza tradizionali.
Il mercato dei Led, dunque, è destinato a crescere, tanto che una ricerca di Electronics.ca Research Network stima che potrebbe sfiorare i 20 miliardi di dollari (15,5 miliardi di euro) per la fine del 2012, arrivando a superare i 31 miliardi di dollari (25 miliardi di euro) nel 2017.
E se per tv, smartphone e altri dispositivi la tecnologia Led è in continua crescita, nel 2021 si prevede che possa raggiungere il 50% del mercato edilizio commerciale.
La prova è che uno dei marchi più noti al mondo, Ikea, ha annunciato che entro il 2016 tutti i propri prodotti in vendita utilizzeranno la tecnologia Led. Quanto al futuro, le nuove prospettive sono quelle di rendere l’illuminazione a Led sempre più intelligente.

Un esempio? Potrà presto essere possibile regolare la luminosità degli ambienti domestici o degli uffici direttamente dal proprio smartphone.

 

 

Fonte: Eleonora Lorusso per panorama.it

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>